Passa al contenuto principale

📊 Speed Test: perché a volte mostra valori più bassi del previsto? - Knowledgebase / Domande Frequenti (FAQ) - Assistenza OLINKO

📊 Speed Test: perché a volte mostra valori più bassi del previsto?

Elenco degli autori

Lo speed test è uno strumento utile per verificare la velocità della propria connessione, ma i valori mostrati non sempre rappresentano le reali prestazioni della linea.
Piccole variabili come la modalità di collegamento, il dispositivo utilizzato o la scelta del server possono influenzare in modo significativo il risultato.


🔹 Perché i risultati possono sembrare più bassi

  1. Test eseguito in Wi-Fi
    I test eseguiti in modalità wireless raramente riflettono la reale velocità della connessione.
    Interferenze, muri, distanza dal router o altri dispositivi connessi possono ridurre la velocità in modo anche notevole.
    Per un test attendibile, collega il computer direttamente al router con un cavo di rete (categoria 5e o superiore).

  2. Dispositivo utilizzato
    Alcuni smartphone, PC o tablet meno recenti non sono in grado di gestire pienamente velocità elevate, anche se la linea lo consente.
    In particolare le schede di rete o i driver non aggiornati possono limitare le prestazioni.

  3. Server di test
    La scelta del server influisce molto sul risultato.
    Ti consigliamo di scegliere un server situato a Milano e appartenente a un fornitore noto o di grandi dimensioni, per ridurre la latenza e ottenere un valore più realistico, se necessario ripeti il test su server diversi, se un server differisce molto dall’altro è probabile che quel server in quel momento sia in sovraccarico, lo Speed Test è un servizio molto utilizzato.

  4. Altri dispositivi collegati
    Durante il test, assicurati che nessun altro dispositivo stia navigando, aggiornando o scaricando dati.
    Ogni attività in corso riduce la banda disponibile per la misurazione, il test misura la banda rimanente non la banda totale che sta transitando nella tua linea.


⚙️ Come eseguire correttamente lo speed test

  1. Collega il PC direttamente al router via cavo Ethernet.

  2. Disconnetti gli altri dispositivi collegati, sia Wi-Fi che via cavo.

  3. Chiudi browser, programmi aperti e qualsiasi applicazione che usa Internet.

  4. Esegui il test utilizzando il sito web di Speedtest.net o altri servizi equivalenti.

  5. Seleziona un server ubicato a Milano.

  6. Attendi il completamento del test e annota i valori di download, upload e ping.


🧠 Approfondimento: test avanzato per utenti FTTH

Chi possiede una connessione in fibra FTTH e desidera un risultato ancora più preciso può utilizzare il programma ufficiale Speedtest CLI (da riga di comando), disponibile gratuitamente sul sito .

Questo metodo evita le limitazioni del browser e permette una misurazione più affidabile delle velocità molto elevate (1 Gbps o superiori).


📶 Se la velocità è bassa solo in Wi-Fi

Se noti rallentamenti o differenze di velocità tra stanze o dispositivi:

  • verifica che il dispositivo si connetta alla rete 5 GHz (se disponibile), poiché offre prestazioni migliori e minore interferenza rispetto alla 2.4 GHz;

  • evita di posizionare il router vicino a muri spessi, metallo o altri apparecchi elettronici che possono attenuare il segnale;

  • assicurati che il router sia installato in una posizione centrale e rialzata per una distribuzione più uniforme della rete;

  • se la copertura non è sufficiente, possiamo effettuare un sopralluogo tecnico per valutare la soluzione più adatta, come l’aggiunta di Access Point supplementari o sistemi Wi-Fi Mesh per migliorare la copertura e la stabilità della connessione.


💬 Quando contattarci

Se dopo queste verifiche i risultati restano inferiori alle aspettative, apri un ticket di assistenza e indica:

  • tipo di connessione (FWA, FTTC o FTTH);

  • valori di download, upload e ping rilevati;

  • se il test è stato eseguito via cavo o Wi-Fi;

In questo modo potremo analizzare con precisione la situazione e offrirti un aiuto mirato.


💡 Da ricordare

Un singolo speed test non è una misura assoluta:
i risultati possono variare in base al momento della giornata, al carico dei server o a semplici interferenze temporanee.
Se vuoi valutare la qualità reale della connessione, esegui più test in orari e server diversi confrontando i valori nel tempo.

Utile Inutile

Aggiungi un commento

Accedi o registrati per inviare un commento.